Domani prima giornata del congresso regionale della CISL con un ricordo di Papa Francesco

Volge al termine la lunga maratona democratica in casa Cisl, iniziata a fine gennaio, che ha visto mobilitate dallo scorso autunno migliaia di iscritte e iscritti e centinaia tra dirigenti, quadri, delegati e attivisti di 18 federazioni di categoria. I circa 130 delegati eletti nei mesi scorsi nei congressi di federazione si ritroveranno domani 23 e giovedì 24 aprile al Park Hotel di Potenza per rinnovare gli organismi dirigenti della confederazione per il prossimo quadriennio e per eleggere i delegati che parteciperanno al congresso confederale nazionale in programma a Roma dal 16 al 19 luglio. Sarà presente il segretario nazionale Giorgio Graziani. I lavori inizieranno nel pomeriggio di domani, intorno alle 15:30, con un messaggio di cordoglio in omaggio di Papa Francesco, scomparso lunedì.

Proprio commentando la morte del Pontefice, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo ha detto che «il tratto distintivo del magistero evangelico di Papa Francesco è stata l’attenzione particolare che ha dedicato alle molte periferie esistenziali che popolano la nostra società. Papa Francesco ha saputo parlare al cuore delle persone, incarnando fino all’ultimo un messaggio di umanità, giustizia, dialogo e pace. Resterà indelebile il suo impegno in favore di un lavoro dignitoso e di un’economia rispettosa della dignità umana, contro ogni forma di sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Il suo esempio è e continuerà ad essere fonte di ispirazione per quanti quotidianamente lottano per i diritti di chi lavora e per costruire un modello di economia fondato sulla centralità della persona umana».

Dopo la relazione dello stesso Cavallo – prevista per le 16:00 – domani sono attesi anche gli interventi di numerosi ospiti del mondo politico, economico e sociale. È annunciata la presenza del presidente della Giunta regionale Vito Bardi, di diversi assessori e consiglieri regionali, dei presidenti delle province e di numerosi sindaci, nonché dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria. La mattinata del 24 aprile sarà invece dedicata agli interventi dei delegati e dei segretari delle federazioni. Nel pomeriggio si terranno le consuete operazioni di voto per l’elezione del nuovo consiglio generale che a sua volta sarà chiamato ad eleggere il segretario generale (si va verso la riconferma di Cavallo) e la segreteria regionale.

Articoli consigliati

Lascia un commento